Vent’anni fa, in collaborazione con la Cna e la camera di commercio di Bologna, Andrea Santolini decise di costruire uno spazio che desse il meritato valore alle creazioni dell’artigianato bolognese. In seguito, il progetto si è esteso a quanto di meglio il nostro Paese abbia da offrire. Da Artigianarte, nel luogo in cui un tempo sorgeva la Porta Ravegnana, le deliziose e sempre più note ocarine di Budrio convivono con le ceramiche di Faenza e Caltagirone, affiancate da opere uniche realizzate su carta fatta a mano, vetri di Murano, suppellettili in metallo e gioielli in metallo non prezioso.
Andrea ama viaggiare per l’Italia alla ricerca di ceramiche artigianali che poi porta a Bologna. Il turista in visita nella città può così apprezzare la manualità degli artigiani di tutto il Paese e le diverse tecniche realizzative. Una ricerca del Made in Italy nella sua forma più autentica, che attrae turisti di tutto il mondo ma anche bolognesi curiosi e amanti del bello.
Bologna è la città creativa e ospitale per definizione, e Artigianarte vuole essere questo: uno spazio aperto a disposizione degli artigiani di tutta Italia e dei clienti che vogliono scoprire la manualità e le tradizioni dell’artigianato del nostro Paese. C’è sempre qualche turista intenzionato a salire sulla torre degli Asinelli che sbaglia porta ed entra nel nostro negozio: il bello è che poi si fermano e godersi lo spettacolo delle nostre ceramiche, quasi dimenticando la loro meta originale!