Da questa riflessione è nato Bologna LifeStyle. Un progetto che vuole portare i visitatori e le visitatrici a conoscere più da vicino questa città, attraverso luoghi talvolta nascosti e testimonianze di vita quotidiana di altre epoche. Allo stesso tempo, Bologna LifeStyle conduce nella contemporaneità: potrai incontrare gli artigiani e le artigiane nelle loro botteghe, ed entrare in contatto con le persone che animano la città con il loro lavoro.
Bologna Lifestyle è un progetto Cna Bologna, l’associazione che rappresenta e tutela gli interessi delle imprese artigiane e delle PMI. In particolare, Cna promuove il riconoscimento e lo sviluppo delle imprese artigiane che hanno come comune denominatore la sapienza artigianale e artistica, coniugata con creatività e innovazione.
Seguendo i tre itinerari proposti, vedrai opere d’arte, chiese, palazzi signorili, edifici pubblici e case di personaggi illustri, ma soprattutto scoprirai che cosa accadeva in quei luoghi. Come attraverso una macchina del tempo, potrai conoscere la Bologna nel passato, dal medioevo al XX secolo.
Lungo il percorso, potrai fermarti nelle botteghe segnalate, dove avrai modo di conoscere di persona bolognesi (di nascita o adozione) che hanno dedicato la loro vita alla creatività. Avrai la possibilità di toccare con mano e acquistare oggetti unici come gioielli, opere d’arte e design, abiti, calzature, e gustare i sapori imperdibili del patrimonio enogastronomico italiano. Quando tornerai a casa non porterai con te banali souvenir, ma intensi ricordi.
Seguendo i tre itinerari proposti, vedrai opere d’arte, chiese, palazzi signorili, edifici pubblici e case di personaggi illustri, ma soprattutto scoprirai che cosa accadeva in quei luoghi. Come attraverso una macchina del tempo, potrai conoscere la Bologna nel passato, dal medioevo al XX secolo.
Lungo il percorso, potrai fermarti nelle botteghe segnalate, dove avrai modo di conoscere di persona bolognesi (di nascita o adozione) che hanno dedicato la loro vita alla creatività. Avrai la possibilità di toccare con mano e acquistare oggetti unici come gioielli, opere d’arte e design, abiti, calzature, e gustare i sapori imperdibili del patrimonio enogastronomico italiano. Quando tornerai a casa non porterai con te banali souvenir, ma intensi ricordi.